Giornata marittima mondiale: cosa c'è da sapere sul diritto del mare

Giovedì 29 settembre si celebra la Giornata mondiale dei mari. Si tratta di un'occasione per approfondire il diritto del mare, poco conosciuto dal grande pubblico eppure essenziale per la conservazione dell'ambiente marittimo.

Se gli oceani e i mari del mondo sono un favoloso parco giochi naturale per surfisti, windsurfisti e kitesurfisti, questo ambiente marino è anche un'area regolata da diritti, stabiliti dall'Organizzazione marittima internazionale, che conta 174 Stati membri. Questa ONG ha istituito una "Giornata marittima mondiale" annuale. Il tema dell'edizione 2022, che si svolgerà giovedì 29 settembre, è "La transizione ecologica del settore marittimo verso un futuro sostenibile".

Si tratta di una questione essenziale se si considera che il trasporto marittimo internazionale rappresenta circa l'80 % del commercio mondiale e che gli oceani rappresentano una superficie di oltre 360 milioni di chilometri quadrati, pari a 72% della superficie terrestre. Dopo essere stata a lungo regolata esclusivamente dal principio della libertà dei mari e da un insieme di norme consuetudinarie, la circolazione e lo sfruttamento dei mari e degli oceani sono stati oggetto di una prima conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Ginevra nel 1958. Ciò ha portato alla Convenzione di Montego Bay (Giamaica) del 1982 sul diritto del mare, che definisce un regime giuridico globale per gli oceani e i mari del mondo e stabilisce regole dettagliate per tutti gli usi degli oceani e l'accesso alle loro risorse. Il trattato è entrato in vigore il 16 novembre 1994 e da allora è stato ratificato da 168 Stati, tra cui la Francia nel 1996. Ecco alcuni punti chiave su come la legge si concretizza non appena si lascia il mare.

Quanta sovranità ha uno Stato sul mare?

Gli Stati costieri hanno la sovranità sul proprio mare territoriale, che si estende fino a 12 miglia nautiche dalla costa, ovvero poco più di 22 km. Per quanto riguarda le risorse naturali, uno Stato ha una "Zona economica esclusiva" (o ZEE) di 200 miglia nautiche (370 km) oltre la sua linea di costa.

Quali sono le eccezioni al diritto al mare di uno Stato?

Il mare territoriale di uno Stato si riferisce a ciò che è "un prolungamento, una continuazione, un'estensione" sotto il mare del territorio dello Stato confinante. La piattaforma continentale comprende il fondale e il sottosuolo fino a una distanza di 200 miglia nautiche, ma può estendersi fino a 350 miglia nautiche (648 chilometri). Gli Stati che rivendicano tale estensione devono tuttavia far riconoscere le loro pretese da una commissione internazionale, la Commissione sui limiti della piattaforma continentale. È quello che ha fatto la Francia qualche anno fa per la sua piattaforma continentale al largo delle coste di Martinica, Guadalupa, Guyana, Kerguelen e Nuova Caledonia.

Cosa succede se il mare territoriale di due Stati si sovrappone?

Quando le coste di due Stati si affacciano l'una sull'altra o sono adiacenti in modo tale che i loro spazi marittimi si sovrappongono, questi Stati devono delimitarli con un accordo intergovernativo. Ad esempio, la Francia e il Regno Unito lo hanno fatto nel Canale della Manica, in uno stretto largo meno di 24 miglia nautiche. I due Stati hanno delimitato le rispettive ZEE anche nel Canale della Manica, che ha una larghezza inferiore alle 400 miglia nautiche.

E le aree che non rientrano nella sovranità di uno Stato?

Al di là della zona economica esclusiva, le acque rientrano nel regime di alto mare, come definito nella Parte VII della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS). Questo spazio internazionale di libertà non può essere rivendicato da nessuno Stato. Il fondale marino e il suo sottosuolo sono considerati patrimonio comune dell'umanità. Nessuno Stato o persona fisica o giuridica può appropriarsi di alcuna parte di quest'area o delle sue risorse, che sono gestite dall'Autorità internazionale dei fondali marini, con sede a Kingston, in Giamaica.

Cosa si può fare in alto mare?

L'alto mare rappresenta tutte le aree marine che non appartengono ad alcuno Stato. Sulla terraferma, questo rappresenta 60% della superficie del pianeta. Sebbene quest'area non sia soggetta ad alcuna sovranità o giurisdizione statale, è comunque possibile sorvolarla, posare cavi sottomarini e condutture, creare isole artificiali (autorizzate dal diritto internazionale), pescare, effettuare ricerche scientifiche e, naturalmente, navigare liberamente, sia con una barca che con il surf o qualsiasi altro sport acquatico.

Quale giurisdizione è coinvolta in una controversia sul diritto del mare?

Il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS) è un organo giudiziario indipendente istituito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (1982). Ha giurisdizione sulle controversie relative alla delimitazione delle aree marittime, alla navigazione, alla conservazione e alla gestione delle risorse marine viventi, alla protezione e alla preservazione dell'ambiente marino e alla ricerca scientifica marina.

Che cos'è un'area marina protetta?

Dal 1992 e dal Vertice della Terra di Rio, sono state istituite aree marine protette (AMP). Si tratta di aree riservate per legge o per altre disposizioni, comprese le consuetudini, con l'obiettivo di conferire alla biodiversità marina o costiera un grado di protezione più elevato rispetto a quello garantito all'ambiente circostante. Attualmente, 67% delle scogliere francesi d'oltremare sono coperte da un'area marina protetta. Entro il 2025, la Francia si impegna a proteggere tutte le sue barriere coralline.

Quanto è grande il territorio marittimo della Francia?

Con un totale di circa 11 milioni di km², lo spazio marittimo francese è il secondo più grande al mondo dopo quello degli Stati Uniti. I territori d'oltremare rappresentano 97% di questo spazio. Di conseguenza, la Francia condivide le delimitazioni marittime con 31 Stati, 21 dei quali hanno concluso accordi di delimitazione marittima.