Correre la Maratona di Gerusalemme garantisce un percorso unico che passa vicino ai siti storici della capitale di Israele. 40.000 persone hanno partecipato a una delle cinque distanze in programma il 17 marzo. We Rock Sport era presente per i 10 km.
Sebbene la Maratona di Gerusalemme sia ancora giovane, la corsa di 42,195 km è cresciuta rispetto alla sua prima edizione del 2011. Dodici anni fa, 10.000 corridori hanno partecipato alle cinque distanze proposte dagli organizzatori. Il 17 marzo 2023, 40.000 persone si schiereranno per la maratona, la mezza maratona, la 10 km, la 5 km e la Family Race (1,7 km). Il giorno prima, diversi corridori sono stati visti correre tranquillamente nella Città Vecchia, mentre le famiglie celebravano i bar mitzvah ai piedi delle mura della Città Vecchia di Gerusalemme. Il bianco è all'ordine del giorno per questa festa che celebra il passaggio alla maggiore età religiosa dei giovani ebrei di 13 anni. A terra si accumulano piatti, mentre musica e canti creano un'atmosfera di festa alla vigilia della maratona.

Sebbene abbia piovuto durante il nostro jogging il primo giorno del nostro arrivo, il sole tornerà durante la settimana. La maratona dovrebbe svolgersi in condizioni ideali, con una temperatura di 15°C, perfetta per correre. Io mi sto schierando per la 10 km, ma il percorso di questo evento breve è stato pianificato per farci attraversare diversi luoghi sacri della città. Lo stesso principio vale per la mezza maratona e la maratona, dove i corridori dovranno solo alzare lo sguardo per ammirare tutto ciò che rende Gerusalemme così ricca.

Situata sulle montagne della Giudea, la capitale di Israele offre un dislivello molto maggiore rispetto alla maggior parte delle maratone nelle altre grandi capitali del mondo. Ogni anno, il percorso di 42,195 km aggiunge tra i 600 e i 700 D+. Basti dire che non è questo il luogo dove battere il proprio record di distanza, ma almeno la gara è tutt'altro che noiosa e bisogna saper rilanciare (o gestire) le numerose salite che punteggiano il percorso.

Il grande giorno sono arrivato presto per immergermi nell'atmosfera. Anche se la gara di 10 km è iniziata alle 9.30, i migliori maratoneti erano già arrivati. È stato il caso dei vincitori kenioti Kiprotich Noah Kigen in 2:18 per gli uomini e Njuguna Margaret in 2:52 per le donne. Nell'area di partenza c'era una grande folla e la maggior parte dei partecipanti indossava la maglia rossa donata dagli organizzatori. Mentre le partenze sono spesso tese in gare simili in Francia, si percepisce chiaramente che qui l'atmosfera è più festosa. La maggior parte dei partecipanti non cercava il tempo, l'importante era divertirsi con gli amici e arrivare al traguardo.

Sono riuscita a infilarmi nella prima fila per non perdere troppo tempo all'inizio tra la folla. Un DJ ha creato l'atmosfera, e i partecipanti riscaldati hanno subito risposto ballando e cantando le ultime hit. Come la città stessa, i corridori sono ebrei, musulmani o cristiani, e la maggior parte sono locali (10% degli iscritti non sono israeliani). Per quanto riguarda la sicurezza, non c'è nulla che distingua questo evento da quello di qualsiasi altra capitale. L'atmosfera è festosa e i volti sono rilassati, come potrebbe essere alla partenza della Maratona di Parigi. In effetti, sono stato controllato rapidamente solo all'ingresso del sito e poi ho incontrato solo alcuni agenti di polizia e militari nel corso della mattinata.

Il via viene dato e io prendo subito il ritmo. Trovo subito corridori che hanno il mio stesso passo. Supero rapidamente il pacemaker che porta la bandiera dei 50' e mi ritrovo dietro a quello che indica i 45'. Seguo le sue orme. Anche se so di poter correre più velocemente di 45' nei 10 km, ho dato un'occhiata al percorso e il dislivello significa che sarà piuttosto impegnativo. Quindi vado sul sicuro e prevedo un tempo di circa 45 minuti. Dopo qualche centinaio di metri nel Saker Park, il più grande parco della città, le prime salite ci portano alla Porta di Giaffa, un antico passaggio nelle fortificazioni della città vecchia di Gerusalemme. Si può vedere la Torre di Davide. Questa antica cittadella situata a nord-ovest del quartiere armeno fu costruita nel II secolo a.C. e fu ricostruita più volte da Romani, Bizantini, Arabi e Ottomani.

Sebbene il passaggio attraverso la città vecchia sia breve in questi 10 km (anche le altre gare si fermeranno solo per circa due chilometri in questa zona), vi darà una buona sensazione di quello che rimane il cuore di una delle città più antiche del mondo, divisa in quattro quartieri: ebraico, cristiano, musulmano e armeno. Più tardi, avrete la possibilità di girare un po' più a lungo per vedere i siti imperdibili relativi alle tre religioni abramitiche. Tra questi, naturalmente, la Spianata delle Moschee (situata sul Monte del Tempio e comprendente la famosa Cupola della Roccia e il suo tetto d'oro, nonché la Moschea di Al-Aqsa), il Muro del Pianto (il primo luogo sacro secondo la religione ebraica e che rappresenta una parte del muro di contenimento della spianata dell'antico Tempio di Gerusalemme) e la Chiesa del Santo Sepolcro (il sito cristiano più sacro della Città Vecchia, dove sono commemorate la crocifissione e la sepoltura di Gesù).

Mentre la corsa continuava a buon ritmo, siamo tornati indietro sui bastioni attraverso la Porta di Sion, ancora situata nel quartiere armeno della città vecchia. Sulla sinistra si vedono le sette cupole dorate a forma di cipolla della superba chiesa ortodossa di Santa Maria Maddalena e il Monte degli Ulivi. Oltre a essere un luogo importante per tutte e tre le religioni monoteiste (compresa l'Ascensione per i cristiani), questa collina a est di Gerusalemme ospita anche il più grande cimitero ebraico del mondo. Per arrivarci a piedi, il sentiero ripido è impegnativo, ma la vista dalla cima del Monte degli Ulivi vale la pena di essere distratta. Il panorama sulla città vecchia è sublime (vedi sotto).

Infine, gli ultimi chilometri della corsa ci riportano verso ovest, passando davanti al Monastero della Croce, all'enorme Museo di Israele con 500.000 opere e alla Knesset (il Parlamento israeliano). La folla di corridori si è ormai distesa sulle piste che portano alla città vecchia. Alcuni intorno a me finiscono addirittura per camminare. Riesco a correre fino all'arrivo, concludendo i 10 km in 45'47'' all'88° posto su 5.042 corridori. Il percorso è impegnativo, ma l'eccezionale cornice della capitale di Israele la rende chiaramente una gara unica al mondo.
